Accademia Danza Canto Recitazione Viterbo Recitazione Teatrale
"Essere reali nella finzione, emozionandosi per emozionare"
"Diventare personaggio consapevolmente permettendogli di impadronirsi di noi senza farci fagocitare".
Partendo da queste regole fondamentali, il corso di recitazione propone un ampio programma formativo: dall'impostazione della respirazione allo studio della più pura tecnica recitativa. La respirazione è elemento fondamentale della recitazione, ed il percorso di studio mira alla conoscenza ed alla capacità di utilizzo della fonazione per mezzo del corretto uso del diaframma e la produzione del "suono in maschera", permettendo lo sviluppo e la salvaguardia dell'apparato fonatorio, usando correttamente muscolatura e risonanze. Si proseguirà con lo studio della psicologia del personaggio, lo studio del testo e del sottotesto, i fondamenti della dizione e dell'improvvisazione, i fondamenti del mimo e l'insegnamento di tecniche atte all'acquisizione della fisicità sul palcoscenico.
Per coloro che hanno necessità di parlare in pubblico (insegnanti, professionisti, relatori, politici…) e desiderano migliorare la propria “tecnica oratoria”, formando correttamente la fonazione e raggiungendo la capacità di gestire l’emozione è prevista la possibilità di mirate lezioni individuali.
Per chi del teatro vuole fare la propria professione, o per chi, più semplicemente, vuole sperimentarsi, mettersi in gioco attraverso l’esperienza teatrale. Il teatro, come mezzo espressivo, ci permette di comunicare, acquisire e ed esternare emozioni, conseguire e rafforzare capacità espressive e relazionali, d’aumentare la nostra fantasia e la fiducia in noi stessi.
Insegnante
Massimo D'Alessio
